Comunicato ANSFISA 10 febbraio 2022
L’ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) ha emanato nuove procedure per il controllo del rischio dei carri merci dotati di suole dei freni denominate LL.
L’ERA ha avviato una “procedura d’urgenza”, mettendo a lavoro una task force di esperti.
Le conclusioni tratte dalla task force sono le seguenti.
| PERSONALE INTERESSATO | RACCOMANDAZIONI | 
| Operatori | Restano responsabili dell’adozione e dell’attuazione delle misure indicate in conformità alle procedure dei propri Sistemi di Gestione della Sicurezza. | 
| Imprese Ferroviarie | Monitorare efficacemente l’esecuzione delle prove dei freni sui treni dotati di questa tipologia di apparati. | 
| Porre attenzione al comportamento dei propri macchinisti in merito al corretto utilizzo dei freni e al rispetto dei limiti di velocità. | |
| Gestori Infrastruttura Ferroviaria | Attuare in tempi tecnici strettamente necessari l’abbassamento delle soglie di allarme dei sistemi tecnologici che rilevano la temperatura dei freni dei convogli portandola a un valore sperimentale di 280°. | 
| Predisporre un programma di adeguamento e sostituzione dei sistemi tecnologici che rilevano la temperatura dei freni dei convogli con altri tecnologicamente più avanzati. In attesa dell’up-grade tecnologico, dovrà essere intensificato il presenziamento del personale ferroviario lungo le linee. | 
Dal 10 febbraio quindi tutti i treni potranno tornare a circolare normalmente, rispettando le prescrizioni dettate da ERA e ANSFISA.
Di seguito viene reso disponile il comunicato ufficiale: