Avvio corso di formazione MODULO F2 – Formazione per conducenti veicoli merce pericolosa CFP ADR
Si segnala l’avvio del corso di formazione MODULO F2– Formazione per conducenti veicoli merce pericolosa CFP c/o Studio Dal Bon Srl – Via Manin, 4 – Casella d’Asolo (TV) che si svolgerà nelle date: 24-25/10/2023 e 01-02/12/2023.
I conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose devono avere un certificato rilasciato dall’autorità competente attestante la partecipazione ad un corso di formazione ed il superamento di un esame sui requisiti particolari che debbono essere soddisfatti durante il trasporto di merci pericolose e deve essere rinnovato ogni 5 anni. La durata della validità di un certificato di formazione del conducente è di cinque anni a partire dalla data in cui il conducente ha passato l’esame della formazione di base iniziale o l’esame della formazione polivalente iniziale e può essere rinnovato nei dodici mesi precedenti la data di scadenza del certificato.
Contenuti:
Programma CFP tipo B – BASE:
I conducenti dei veicoli che trasportano merci pericolose devono seguire un corso di formazione di base.
Programma CFP tipo C – specializzazione CISTERNA:
I conducenti di veicoli o di MEMU che trasportano merci pericolose in cisterne fisse o smontabili di capacità superiore a 1 m³ (compresi altri tipi di veicoli cisterna) devono seguire un corso di specializzazione per il trasporto in cisterna.
Programma CFP tipo E – specializzazione ESPLOSIVI:
I conducenti di veicoli che trasportano materie oggetti della classe 1, diversi dalle materie oggetti della divisione 1.4, gruppo di compatibilità S, devono seguire un corso di specializzazione che tratti i seguenti argomenti:
– pericoli propri delle materie ed oggetti esplosivi e pirotecnici;
– prescrizioni particolari concernenti il carico in comune di materie ed oggetti della classe 1.
Programma CFP tipo R – specializzazione RADIOATTIVI:
I conducenti di veicoli che trasportano materie oggetti della classe 7 devono avere seguire un corso di specializzazione che tratti i seguenti argomenti:
– pericoli propri delle radiazioni ionizzanti;
– prescrizioni particolari concernenti l’imballaggio, la movimentazione, il carico in comune e lo stivaggio di materie radioattive;
– disposizioni speciali da adottare in caso di incidente che coinvolga materiale radioattivo.
Per ulteriori informazioni si invita a contattarci nello spazio dedicato rintracciabile dal seguente link https://www.ivena.it/contatti/.
Scheda corso – MODULO F2 – Formazione per CONDUCENTI VEICOLI MERCE PERICOLOSA